CALVISANO - Il Tiesse Robot Calvisano in collaborazione con Sergio Ghillani archivia una edizione da record per il Trofeo Lupo Alberto. In questi due giorni ben 1500 minirugbisti, allenatori e accompagnatori, hanno affollato infatti le strutture sportive dello stadio San Michele di Calvisano. Sabato è scesa in campo l’Under 14 mentre oggi è toccato alle Under 8, 10 e 12.
“Sono molto contento di questa quattordicesima edizione che oltre ad essere stata la più partecipata di sempre si è svolta in maniera impeccabile – commenta Ghillani – devo ringraziare Gabriele Morelli perché l’organizzazione così come lo scorso anno è stata semplicemente fantastica”.
“Il torneo Lupo Alberto è stato davvero un’occasione speciale – risponde la nostra vice responsabile del minirugby Aurora Boschetti -. Meraviglioso vedere così tanti bambini e numerose società riunite insieme per trascorrere due giornate di sport e divertimento. Il tema di Lupo Alberto ha creato una atmosfera magica che accompagnato grandi e piccini per tutto il fine settimana. L’adesione è stata davvero incredibile, ci tengo a ringraziare il nostro direttore Gabriele Morelli per l’organizzazione e tutto lo staff”.
“La nostra partecipazione al torneo si è svolta molto bene – aggiunge l’assistente allenatore dell’Under 14 del Tiesse Robot Calvisano Massimiliano Lo Bartolo – ciò che avevamo lavorato nelle scorse settimane ha funzionato benissimo specialmente la difesa. Abbiamo un gruppo stupendo e molto unito”.
Ricordiamo che il trofeo Lupo Alberto nasce nel 2007 da un’idea appunto di Sergio Ghillani e del Valseriana Rugby. Le prime dieci edizioni sono state ideate dalla società orobica mentre in seguito l’evento si è spostato a Parma. Calvisano per il secondo anno consecutivo ha avuto dunque l’opportunità di ospitare uno degli appuntamenti più belli e importanti per il rugby giovanile in Italia. Mascotte ufficiale del torneo ovviamente Lupo Alberto, personaggio immaginario e protagonista della omonima serie a fumetti ideata da Guido “Silver” Silvestri nel 1973.
Desideriamo ringraziare la nostra straordinaria squadra di addetti e addette ai terzi tempi, i volontari, le volontarie e ancora una volta Sergio Ghillani e Guido “Silver” Silvestri.
PHOTOCREDIT: Luigi Caserini